Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Design per l?innovazione nella tradizione

Corso Design per le culture mediterranee. Prodotto|Spazio|Comunicazione
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 1
Crediti 18
Ore aula 180

Modulo: Antropologia del Mediterraneo

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Scienze umane, sociali, psicologiche ed economiche

Docente

Responsabile FEDERICA BUETI
Crediti 6
Semestre Ciclo Annuale Unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Product Design

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali

Docente

Foto Francesco Armato
Responsabile Francesco Armato
Crediti 6
Semestre Ciclo Annuale Unico

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Tema: La superficie delle cose

Azienda di riferimento: Karpeta

Il Design come sperimentazione per recuperare le tradizioni, saper fare con diligenza e creatività. Una conoscenza che si innova giorno dopo giorno, diventando contemporaneità e visione di una cultura che si è stratificata nel tempo: Identità. 

Il corso si articolerà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni laboratoriali, un percorso che porterà ad acquisire conoscenze tecniche-scientifiche e artistiche. 

Il “Laboratorio di Design per l’innovazione nella tradizione” prevede la collaborazione di una o più aziende per sviluppare uno o più prodotti in stretta collaborazione con consulenti ed esperti aziendali. 

L’azienda parteciperà in tutte le fasi del progetto e sarà partner per lo sviluppo dell’idea fino al raggiungimento degli elaborati grafici definitivi.

L’azienda darà un supporto importante, sia nella fase iniziale -per definire l’idea-, sia nella parte di definizione prodotto, attraverso la collaborazione dei loro tecnici per trasferire agli studenti le conoscenze che riguardano i vari processi industriali, materiali utilizzati, strategie di mercato, …

Particolare attenzione verrà data alla sostenibilità, al riciclo, ai linguaggi estetici-formali e alla comunicazione.

Durante il primo e il secondo semestre si interfacceranno diverse figure esperte, Project Management e Designers, incontri sia nell’ambito tecnico che nell’ambito artistico espressivo per avere un contatto diretto con la realtà aziendale e progettuale.

“RILASSATEVI. Immensi cicli energetici sostengono la nostra vita in una sottilissima pellicola della terra” (Gruppo 9999, 1971).

Argomenti:



  • Approcci progettuali: designers (Joe Colombo - Achille Castiglioni - Enzo Mari - Umberto Riva).
  • Metodi e processi per identificare le caratteriste di un prodotto.
  • Dall’idea al progetto finale.
  • Design e scenario produttivo.
  • Strumenti: mappe mentali.
  • Elaborazione di un Ispiration Board.
  • Restituzione di un’idea attraverso il disegno, tecnico-creativo. 

Elaborati grafici:



  • Esercitazioni con l’utilizzo di tecniche miste - collage - schizzi.
  • Scale di progetto, 1:10 - 1:5 -1:1 (piante - sezioni - prospetti).
  • TRE/D (Rendering).
  • Book A3 (ricerca -casi studio - analisi - progetto).

Proposta progettuale con i seguenti criteri: 



  • Progetto (chiarezza, coerenza rispetto all’obiettivo e validità tecnica).
  • Rappresentazione (esecuzione di piante, sezioni, prospetti e rappresentazioni 3D).
  • Comunicazione e capacità di esporre i contenuti.

Ultimo aggiornamento: 29-09-2023

Testi Adottati:


  • Branzi A. (2015). Introduzione al design italiano: Una modernità incompleta, Milano, Baldini & Castoldi;
  • Papanek V. (2020). Design per il mondo reale, Macerata, Quodlibet Edizioni.


Testi consigliati - texts advise:


  • Armato F. (2018). Disegni e progetti(MYWorld/MY Work), Firenze, FA Editore.
  • Armato F., Follessa S. (2023). From Spaces To Places, product#people#city, Firenze, DidaPress Edizioni.
  • Calvino I. (2022). Palomar, Milano, Mondadori.

Articoli/Contributi - articles:


  • Armato F. Cesaretti S. e Petrini L(2020). Margine tra arte e Design, in GUD Design - numero 1 Passaggi Transitions;
  • Armato F. Follesa F. (2019). Il linguaggio delle cose, in MD Journal, volume MD Journal 7; 
  • Armato F. (2017). Le cose che ci accompagnano. In, Lotti G. Giorgi D. (A cura di). Le cose degli altri. Laboratorio di Comunicazione DIDA | Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze;
  • La forma si adatta alla materia. In: Jurji Filieri. La materia in-forma. Milano, Editoriale Delfino 
  • Armato F. (2021). “ Siamo ancora all’usa e getta?”, Design Sostenibile. Il Giornale dell’Architettura.

Ultimo aggiornamento: 29-09-2023

L’obiettivo dell’insegnamento è fornire gli strumenti necessari per comprendere le metodologie e i processi progettuali che riguardano il prodotto industriale.

Il corso si articolerà attraverso lezioni frontali, visite in azienda, attività all’interno del laboratorio con esercitazioni, revisioni di gruppo e discussioni in aula, partecipazione attiva da parte degli studenti.

Momenti formativi importanti saranno gli incontri interdisciplinari:

tre discipline, product design, Antropologia e Storia del paesaggioe del design, ognuna di essa contribuirà a definire la complessità del processo progettuale e le relazioni che si creano tra uomo, oggetto e spazio che li ospita; contribuiranno a dare forma alle funzioni per dare emozioni alla vita che scorre e che fa percolare il sapere e la conoscenza che si è stratificata nel tempo.

Il rapporto interdisciplinare incrementerà il sapere attraverso le conoscenze trasversali che aiuteranno l’apprendimento: esigenze - analisi -iIdeazione - progetto - realizzazione del prodotto; processo che si instaura tra designer e produzione aziendale. Progettare bene un prodotto di consumo che rispetti l’ambiente e che abbia importanti caratteristiche tecnico-funzionali ed estetico-formali.

Gli studenti dovranno sviluppare la consapevolezza e la capacità di intraprendere la progettazione di prodotti che faranno parte dei prossimi contesti futuri. 


Ultimo aggiornamento: 29-09-2023

Gli allievi devono avere una buona cultura del Design (conoscenza di designers e movimenti artistici), capacità di analisi,  di sintesi progettuale e un grande amore per la cultura Mediterranea.

Una buona conoscenza del disegno tecnico (bidimensionale e Tre/D),  rappresentare e comunicare le proprie idee attraverso un linguaggio grafico appropriato.



Ultimo aggiornamento: 29-09-2023

La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni, workshop, incontri, revisioni individuali e collettive.

Durante l’anno accademico il corso di Product Design si relazionerà con i corsi del Laboratorio (Antropologia e Storia del paesaggio e del Design) per creare momenti di riflessione e di sinergia.

Gli allievi, nella prima fase progettuale, devono definire attraverso un Moodboard l'idea preliminare di progetto attraverso schizzi, disegni e didascalie.

Nel primo semestre gli studenti dovranno elaborare una ricerca e un’analisi approfondita sull’azienda oggetto di studio con lo sviluppo di un Concept. Rappresentare in forma sintetica la propria idea di progetto. Nel secondo semestre gli studenti dovranno sviluppare il prodotto finale, utilizzando tutte le fasi della progettazione industriale fino alla comunicazione dell’oggetto progettato.

Per i disegni preparatori, schizzi e Moodboard si richiede di utilizzare matite, colori, pantone, … 

Il progetto definitivo deve essere rappresentato in tutte le sue parti in modo completo, utilizzando le diverse tecniche di rappresentazione, 2D e 3D.


Ultimo aggiornamento: 29-09-2023

Il corso di Product Design fornirà una solida formazione per la disciplina del progetto e svilupperà conoscenze teoriche-progettuali per affrontare in piena autonomia un processo tecnico-creativo. 

Gli studenti svilupperanno le proprie Skills (Hard - Soft - Life) nel campo del design per ampliare la propria capacità di ideare e controllare gli aspetti tecnici, estetici e comunicativi.

Lo studente durante il Laboratorio di "Design per l’innovazione nella tradizione" dovrà sviluppare conoscenze, teoriche progettuali per sviluppare in piena autonomia il processo progettuale.


Ultimo aggiornamento: 29-09-2023

Il corso di Product Design avrà due step:



  • 1° semestre - ricerca, casi studio, analisi, idea preliminare: Concept. Un Book A3 raccoglierà le fasi operative iniziali che verrà presentato alla fine del primo semestre;
  • 2° semestre - progetto del prodotto, elaborati grafici. Il book A3 presentato al primo semestre verrà completato con il progetto definitivo, con gli elaborati 2D e 3D (il prototipo sarà concordato con il docente).

Esame finale - esposizione di tutto il lavoro sviluppato durante il 1° e il 2° semestre, prova orale sui testi adottati e consigliati.

Per il superamento dell’esame gli studenti devono saper esporre la propria idea di progetto con un linguaggio appropriato.


Votazioni: 

30 - 30 e lode: una visione del tutto organica dei temi affrontati, esposti con ottima capacità critica e linguaggio più che appropriato; 

26 - 29: una buona conoscenza dei temi trattati e capacità di analisi e di sintesi, linguaggio corretto, ma non del tutto appropriato; 

22-25: una discreta conoscenza dei temi trattati e con poca capacità di analisi e di sintesi, linguaggio non del tutto appropriato; 

18-21: una conoscenza appena sufficiente degli argomenti, con lacune formative e linguaggio poco appropriato; 

Insufficiente: forti lacune formative; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata; linguaggio inappropriato.




Ultimo aggiornamento: 29-09-2023

Obiettivo migliorare la vita delle persone nel mondo.

Salute e benessere - Consumo e produzione sostenibili - Vita sulla terra - Lavoro dignitoso e crescita economica.


Ultimo aggiornamento: 29-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Storia del paesaggio e del design mediterraneo

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Scienze umane, sociali, psicologiche ed economiche

Docenti

Foto Tommaso MANFREDI
Responsabile Tommaso MANFREDI
Crediti 6
Semestre Ciclo Annuale Unico

Foto Giuseppina SCAMARDI'
Responsabile Giuseppina SCAMARDI'
Crediti 6
Semestre Ciclo Annuale Unico

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1 CONTENUTI

L’insegnamento intende approfondire aspetti storico-critici del design e dell’iconografia paesaggistica connessi con le culture mediterranee nella più ampia accezione internazionale. Le lezioni, concepite in stretta relazione con quelle degli altri due moduli del laboratorio Design per l’innovazione nella tradizione, sono rivolte all’apprendimento dei principi teorici e metodologici funzionali alla progettazione consapevole di prodotti, spazi e strumenti di comunicazione peculiari delle molteplici identità mediterranee, con particolare attenzione alle produzioni tessili.

In questo contesto, due serie di lezioni saranno dedicate, rispettivamente, a interpretazioni visuali di paesaggio mediterranei e a designer contemporanei espressamente ispirati da una innovativa percezione della mediterraneità.


2 PROGRAMMA DEL CORSO

Fondamenti teorici del design tra artigianato e produzione industriale: Semper, De Stiil.

Fondamenti teorici del design tra artigianato e produzione industriale: Arts and Crafts: William Morris.

Bauhaus: storia e protagonisti dei laboratori tessili.

La tradizione tessile calabrese e mediterranea tra pratica e apprendimento didattico

Attorno al Mediterraneo: esperienze didattiche di Design tra Italia e Nord Africa.

La forma del paesaggio: Reggio Calabria e il suo territorio.

La forma del paesaggio: i borghi rurali, In Calabria, Sicilia e Nord Africa.

La forma del paesaggio: insediamenti costieri nel Canale di Sicilia.

Designer “mediterranei”: serie di lezioni monografiche.


3 RISULTATI ATTESI

Conoscenza e capacità di comprensione

 Attraverso lezioni frontali e attività di lavoro autonomo, gli studenti approfondiranno in termini specialistici storie, teorie ed esperienze pratiche strettamente connesse al concetto di design delle culture mediterranee alla base del Corso di Studio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente applicherà le conoscenze acquisite nella formazione di capacità storico-critiche atte a riconoscere le opere e i manufatti e comprenderne le valenze storico-artistiche anche in relazione ai contesti territoriali, culturali, sociali, economici. Sarà anche in grado di individuare e applicare correttamente i rapporti tra la ricerca storico-critica e la progettazione degli artefatti e di commisurare attentamente gli interventi di allestimento e di design, nonché di valorizzazione e fruizione. La verifica delle competenze raggiunte sarà attuata attraverso prove in itinere o conclusive, compreso l’elaborato finale di laurea.

Autonomia di giudizio

Attraverso lo studio e la ricerca personale, lo studente svilupperà capacità critiche, sarà in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio, di reperire, selezionare e utilizzare autonomamente dati e informazioni, di essere in grado di prendere iniziative e decisioni (es. individuare problematiche e trovare soluzioni). A tal fine, sono previsti esercitazioni, seminari organizzati, preparazione e discussione di elaborati e occasioni di confronto con esponenti del mondo professionale, imprenditoriale e delle istituzioni.

Abilità comunicative

Lo studente acquisirà l’abilità di comunicare in maniera efficace informazioni e idee, problemi e soluzioni, relative al campo di studio, a interlocutori sia specialisti che non specialisti, usando una terminologia appropriata e utilizzando anche strumenti di supporto grafici e informatici. A tal fine, sono previsti esercitazioni, seminari organizzati, preparazione e discussione di elaborati e occasioni di confronto con esponenti del mondo professionale, imprenditoriale e delle istituzioni

Capacità d’apprendimento

Lo studente acquisirà la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo anche dopo che l’insegnamento sarà concluso, attraverso autoformazione e autoaggiornamento.


Ultimo aggiornamento: 18-02-2024

Benedetto Gravagnuolo, Questioni di stile, in B. Gravagnuolo, A. Cappellieri (a cura di), Le teorie dell’architettura nell’Ottocento. Antologia Critica, Pironti, Napoli 2004, pp. 21-37.

Mario Manieri Elia, William Morris nella storia del design, ivi, pp. 433-434.

Nikolaus Pevsner, L’architettura e WilliamMorris, ivi, pp. 434-435.

Peter Stansky, Morris e le “Arts and Crafts”, ivi, pp. 435-437.

William Morris (1834-1896), scheda biografica, ivi, 437-438.

Daniela Ciampoli, Marco Marseglia, Attorno al Mediterraneo, Didapress, Firenze 2018.

 

 

Webgrafia - selezione

 

Bauhaus: intrecci

-       Gunta Stölzt (Monaco di Baviera, 1897- Zurigo, 1983)

https://www.guntastolzl.org/

https://www.textileartist.org/textile-artist-gunta-stolzl-1897-1983/

https://living.corriere.it/archivio-tendenze/libro-tessuti-stolzl-20291868788/

https://www.moma.org/artists/5675

https://www.youtube.com/watch?v=7HWDWr1RKe8

-       Anni Albers (Berlino, 1899 – Orange, 1994)

https://www.albersfoundation.org/

https://living.corriere.it/design/eventi/anni-albers-mostra-londra/

https://www.mam.paris.fr/en/expositions/exhibitions-anni-et-josef-albers

https://awarewomenartists.com/en/decouvrir/lhistoire-danni-albers/

https://www.elledecor.com/it/people/a35333174/anni-josef-albers-storia-amore/

https://www.youtube.com/watch?v=NGF00NMHJPI

https://www.albersfoundation.org/alberses


Altro materiale didattico: ulteriori riferimenti bibliografici e sitografie saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.


Ultimo aggiornamento: 18-02-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica, articolata nelle varie attività persegue i seguenti

 

Obiettivi formativi qualificanti:

Conoscenza degli aspetti storico-critici del design e dell’iconografia paesaggistica peculiari delle culture mediterranee, in rapporto ai contesti storici, sociali, economici, tecnologici, produttivi, oltre che del patrimonio materiale e immateriale, connesso agli insediamenti umani e al territorio.

Sviluppo di capacità critiche, finalizzate a formulare una

propria valutazione e quindi a elaborare soluzioni nell’ambito del design contemporaneo.

 

Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del laboratorio):

Applicazione coerente delle relazioni tra la ricerca storico-critica e il design mediterraneo e le relative implicazioni nella

trasformazione e della valorizzazione del paesaggio, da trasferire nell’elaborazione

del tema progettuale del laboratorio in sinergia con l’azienda Karpeta.

 


Ultimo aggiornamento: 18-02-2024

Buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale. Conoscenza della storia e dei principali movimenti culturali del Design e delle arti visive dalla rivoluzione industriale a oggi. Conoscenza scolastica di storia dell’arte e di storia dell’architettura.


Ultimo aggiornamento: 18-02-2024

1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni frontali (ore/anno in aula):48

Esercitazioni e seminari didattici: (ore/anno in aula):12


2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Il lavoro autonomo dello studente sarà di 90 ore (15 ore per ciascun CFU) e comporterà:

-        Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica)

-        Preparazione per le verifiche intermedie che si svolgeranno al termine di ciascuna parte del programma mediante artefatti e prodotti multimediali in sinergia con gli altri due modulli dell’insegnamento.

-        Preparazione agli esami.

In particolare, il lavoro autonomo dello studente sarà finalizzato a:

-        Approfondire gli argomenti teorici e metodologici trattati a lezione sui testi indicati nel programma del modulo o su altri materiali forniti dal docente;

-        Integrare con apporti personali le esercitazioni sugli specifici argomenti. 


Ultimo aggiornamento: 18-02-2024

Durante il corso, a integrazione delle attività degli altri due moduli sono previsti contributi in forma seminariale da parte di studiose esperte sulle tematiche del corso (Maria Rossana Caniglia, Roberta Filardi, Giuliana Randazzo).


Ultimo aggiornamento: 18-02-2024

La presenza attiva alle lezioni, i risultati delle verifiche intermedie e lo studio individuale sono parte integrante dell’insegnamento e contribuiscono alla valutazione finale.

L’esame, a carattere orale sarà preceduto da una prova intermedia in comune con gli altri due moduli nel periodo di didattica a disposizione come da calendario didattico

L’esame sarà orale e verterà sugli argomenti trattati durante il corso, nonché sulla esposizione e discussione di un elaborato prodotto singolarmente in stretto coordinamento con gli altri due moduli del laboratorio. Anche la valutazione in itinere riguarderà la presentazione e la discussione di un elaborato prodotto singolarmente.

 

Criteri di valutazione:

30-30 e lode: raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, esposti con capacità critica e linguaggio più che appropriato;

26-29: conoscenza non mnemonica; buone capacità di sintesi e analisi; linguaggio corretto, ma non del tutto appropriato;

22-25: conoscenza perlopiù mnemonica; capacità di sintesi e analisi non perfettamente compiute; linguaggio parzialmente appropriato

18-21: conoscenza sufficiente degli argomenti, con qualche lacuna formativa e/o linguaggio non sempre appropriato;

Insufficiente: forti lacune formative; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata; linguaggio inappropriato.

 


Ultimo aggiornamento: 18-02-2024

Istruzione di qualità (obiettivo 4) : Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.

Lavoro dignitoso e crescita economica (obiettivo 8): Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva, un lavoro dignitoso per tutti.

Città e comunità sostenibili (obiettivo 11): Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.


Ultimo aggiornamento: 18-02-2024


Ulteriori informazioni


Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Tommaso Manfredi
Mercoledì ore 12,00-13,00
Dipartimento dArTe
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram