Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

INTERIOR DESIGN

Corso DESIGN
Curriculum Design per l'indoor/outdoor
Anno Accademico 2023/2024
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/16 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali

Docente

Foto Clara Vicari Aversa
Responsabile Clara Vicari Aversa
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Si elaborerà un progetto di interior design a partire dallo studio, dalla comprensione, dal ridisegno e dall’elaborazione tridimensionale, anche attraverso modelli di piccole architetture realizzate da protagonisti dell’architettura contemporanea internazionale. 

In particolare, saranno presi come riferimento alcuni dei piccoli padiglioni estivi temporanei elaborati annualmente da architetti di fama internazionale, dal 2000, presso la Serpentine Gallery, a Kensington Gardens, Hyde Park, nel centro della città di Londra. 

La proposta progettuale si svilupperà a partire da uno fra questi padiglioni del contemporaneo assegnati, secondo modalità esplicitate ed approfondite durante gli incontri settimanali. 

Particolare attenzione sarà data al coinvolgimento delle cinque sfere sensoriali nella scelta dell’elaborazione del progetto. Vista, udito, olfatto, gusto e tatto saranno stimolati per poter tracciare percorsi di indagine e di ricerca che attraversino e combinino luci, colori, suoni, odori, sapori, materiali, textures, per una definizione ottimale della proposta progettuale. 

Si dovrà immaginare che tali padiglioni vengano rimontati lungo le sponde dello Stretto di Messina e pertanto occorre ripensarli secondo gli stimoli che il mare, il clima, le luci, gli odori, i sapori, i suoni, riescono a suscitare, immaginando di dover delineare e rievocare al visitatore qualcosa di realmente rappresentativo relativo al luogo.


Ultimo aggiornamento: 21-09-2023

TESTI ADOTTATI


Andreani Stefano, “Serpentine Pavilion: tutti i progetti dal 2000 a oggi”, in: Domus n. 1036, “Tradizione istantanea”, Editoriale Domus S.p.A, Milano, giugno 2019.

Barbara Anna, Storia di architettura attraverso i sensi, Postmedia Books, 2011.

Cardullo Francesco, Architettura e Meridione, temi e progetti delle città del sud, Officina Edizioni, Roma, 2005.

Cardullo Franco, Messina- Reggio 1980-2008, Il Memoriale alle vittime dei terremoti di Messina e Reggio Calabria, Officina Edizioni, Roma, 2008.

Focillon Henri, Vita delle Forme -seguito da Elogio della mano-, Giulio Einaudi Editore Torino, 1972 (ed. originale: Paris, 1943).

Peluffo Gianluca, Il giuramento di Pan. Per una fratellanza estetico-politica in architettura, Marsilio Editori, Venezia, 2021.

Pérez Arnal Ignasi, ECOproductos para la arquitectura y el diseño, Editorial Ignasi Pérez Arnal, AxE - Arquitectura y Entorno S.L., Barcelona 2008.

Portela César, La Emoción en la Arquitectura, Ed. Circulo de Bellas Artes De Madrid, Madrid, 2014.

Sestito Marcello, Alfabeti d’Architettura, Gangemi Editore, Roma, 1994.

Serpentine Pavilions - Serpentine Galleries al link: https://www.serpentinegalleries.org

Weston Richard, Materials, Form and Architecture, Laurence King Publishing, 1° ed. 11 febbraio 2008.

Vicari Aversa Clara Stella, “César Portela, l'architetto del mare”, in: Il Giornale dell'Architettura, Ed. Umberto Allemandi & C. S.p.A., Torino, 2023, https://ilgiornaledellarchitettura.com/2023/05/16/cesar-portela-larchitetto-del-mare/

Vicari Aversa Clara Stella, San Sebastián, un continuo diálogo entre la ciudad y el mar, C.O.A.V.N. - Colegio Oficial de Arquitectos Vascos-Navarros -Delegación de Guipúzcoa, San Sebastián, 2008.


Si consiglia la consultazione delle riviste mensili di architettura e di interni e fra queste ultime si segnala in particolare la spagnola: Diseño Interior, -Arquitectura. Interiorismo. Diseño. Desde 1991-, Editorial Diseño Global, Madrid, http://www.revistadisenointerior.es.


Si consiglia vivamente, appena possibile, di visitare mostre d’arte, d’architettura, andare a teatro, a concerti, al cinema, ascoltare musica, etc., con la convinzione che la strada verso il riconoscimento e l’apprezzamento della bellezza, passi attraverso la conoscenza, l’apprezzamento e spesso anche l’incrocio di molteplici forme artistiche. 


Altre indicazioni verranno date di volta di volta a lezione anche in base al padiglione assegnato.


Ultimo aggiornamento: 21-09-2023

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Il Corso verte sull'indagine dell'architettura degli interni nelle sue molteplici sfaccettature, al fine di ampliare la formazione degli studenti per renderli più consapevoli nei confronti di una disciplina che sta acquistando sempre maggior rilievo nel progetto contemporaneo.


OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, si intende approssimare lo studente all’acquisizione di un metodo, inteso come successione articolata di tappe che permette di elaborare un progetto di interior design. L’offerta didattica, articolata in differenti attività, persegue i seguenti obiettivi:

-        Obiettivi formativi qualificanti: l’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione e l’elaborazione di un progetto di architettura a piccola scala.

-        Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): in particolare il corso ha per obiettivo nello specifico lo studio e la comprensione di alcuni padiglioni e la loro reinterpretazione progettuale in linea con quanto richiesto.

Il corso punta ad acquisire competenze e conoscenze basilari sia sugli aspetti teorici che sugli strumenti di impostazione e controllo di un progetto di interior design.


Conoscenza e capacità di comprensione / Knowledge and understanding: verrà esercitata attraverso la verifica in aula delle lezioni, con attività di brainstorming sui temi-chiave e con il coinvolgimento della classe.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Applying knowledge and understanding: verrà esercitata attraverso la proposta della sperimentazione, la redazione e la presentazione in aula durante il corso.

Autonomia di giudizio / Making judgements: verrà esercitata attraverso il coinvolgimento e l’interazione durante le attività dei seminari, con la richiesta di formulazione di osservazioni critiche e approfondimenti in un colloquio condiviso.

Abilità comunicative / Communication skills: verrà esercitata attraverso l’interlocuzione in aula per le prove intermedie e la prova finale di esame.

Capacità d’apprendimento / Learning skills: verrà stimolata con le differenti attività didattiche e verificata sulla bibliografia dei testi assegnati e la ricerca di approfondimenti di studio per svolgere le attività pratiche a cura di ogni studente.


Ultimo aggiornamento: 21-09-2023

I prerequisiti necessari richiesti risiedono nell’aver già acquisito gli strumenti grafici e non, necessari alla elaborazione di un progetto di interior design. Capacità di comprensione, ridisegno, elaborazione di modelli, conoscenza dei materiali, delle forme spaziali della loro restituzione grafica, soprattutto digitale, e delle tecniche per la comunicazione.


Ultimo aggiornamento: 21-09-2023

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

lezioni frontali, seminari di approfondimento, attività di laboratorio ed esercitazioni su temi concordati con la docenza.


TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Il corso, come da sua natura e specificità, prevede un’intensa attività da svolgere in aula, con cadenza settimanale. Sono previsti anche approfondimenti da svolgere a casa, in biblioteca, visitando architetture ed esempi significativi.

Gli studenti dovranno studiare saggi e riviste, dovranno imparare ad elaborare appunti, dovranno fare plastici e foto, dovranno infine ridisegnare i progetti che studiano e disegnare ciò che elaboreranno nelle scale indicate. 

Sono previste lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio e seminari di studio articolati nel seguente modo:

-lezioni frontali orientativamente nelle prime quattro settimane rivolte all’acquisizione di competenze relative alla composizione del progetto.

- esercitazioni di progetto finalizzate alla acquisizione dei metodi progettuali riferiti in particolare alla restituzione grafica del padiglione su cui intervenire con la proposta.

- le ultime tre settimane saranno dedicate alla verifica dei temi progettuali assegnati dalla docenza.

La frequenza del corso è obbligatoria

Lezioni: (ore/anno in aula): 10

Esercitazioni: (ore/anno in aula):15

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 27

Altro: seminari: 8

Le attività formative si effettueranno nel secondo semestre e secondo l’organizzazione del calendario didattico.


LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE:


Allo studente è richiesto un lavoro individuale per un totale di 90 ore:

1 cfu= 25 ore (10 ore frontale / 15 a cura dello studente*)

-        Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 20 ore

-        Preparazione verifiche (sperimentazione): 35 ore

-        Preparazione esami: 35 ore


Ultimo aggiornamento: 21-09-2023

MODALITA’ DI VALUTAZIONE 


Restrizioni per l’accesso:

obbligo di frequenza minima, obbligo di numero minimo di consegne o revisioni previste. Per sostenere l’esame è necessario aver ottenuta l’attestazione di frequenza, per ottenere la quale gli studenti dovranno aver partecipato attivamente almeno al 70% delle attività svolte in aula sotto la guida della docenza ed aver consegnato gli elaborati richiesti, che verranno valutati. 


Tipologia di esame:

L’esame verrà sostenuto individualmente, da ogni studente, cos’ come individuali sono tutte le esercitazioni, sia in aula che a casa. Non è prevista alcun tipo di collaborazione in gruppo. 

Le soluzioni progettuali adottate saranno restituite attraverso schizzi, disegni tecnici, modelli e una breve presentazione a video.

L’esame si svolgerà a partire da una discussione teorica sul progetto, e sulle modalità contemplate per definirlo. Si terrà conto delle capacità descrittive dei candidati e della cultura generale finalizzata alla descrizione del progetto. Nel momento dell’esame è richiesta inoltre una esplicita descrizione del progetto, con disegno a mano nelle tecniche più appropriate.


Criteri di valutazione:

La valutazione finale si baserà sui risultati di prove in itinere (in forma scritta e/o grafica), oltre che su una verifica relativa ai contenuti della bibliografia e delle lezioni e al progetto elaborato durante il corso.

•                30 - 30 e lode: Buona capacità di ideare e sviluppare un progetto di un oggetto originale e riproducibile; capacità di formulare giudizi e valutazioni originali; ottima proprietà di linguaggio e comunicativa anche su diversi registri (disegno, presentazione, ecc.);

•                26- 29: Esauriente capacità di ideare e sviluppare un progetto con contenuti innovativi; capacità di applicare le conoscenze acquisite e di formulare giudizi; buona capacità di articolare un discorso specialistico anche attraverso diversi registri comunicativi;

•                22 - 25: Sufficiente capacità di ideare e sviluppare un progetto con elementi di innovazione; basilare capacità di applicare le conoscenze acquisite e di formulare giudizi, nonché di articolare un discorso specialistico;

•                18-21: Minima capacità di ideare e sviluppare un progetto con elementi di innovazione, di applicare le conoscenze acquisite e formulare giudizi, nonché minima capacità espositiva e comunicativa;

•                Insufficiente: forti difficoltà nell’ideare e sviluppare un progetto; forti lacune formative; incapacità di applicare le conoscenze acquisite; linguaggio inappropriato.


Ultimo aggiornamento: 21-09-2023

Istruzione di qualità


Ultimo aggiornamento: 21-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Clara Vicari Aversa
Ricevimento docente: Clara Stella Vicari Aversa
MERCOLEDI' dalle ore 9.30 alle 10.30
Presso ufficio della docente, Dipartimento dArTe - Stecca 2 - stanza 13.
previo appuntamento per e-mail a clarastella.vicariaversa@unirc.it, entro il lunedi che precede da giornata di ricevimento.

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram