Dipartimento: |
Dipartimento di Patrimonio, Architettura e Urbanistica |
Ubicazione e recapiti: |
c/o Dipartimento PAU
primo piano, int. 21 e 21 A
Via dell'Università 25
89124 Reggio Calabria
tel. +39 0965.1696432
deepsdesignbycp@gmail.com |
Superficie (mq): |
ca. 30 |
Locali: |
2 |
Direttore: |
|
Mail: |
 |
Responsabile tecnico: |
|
Sito web: |
http://deepsdesignbyceciliapolidori1.blogspot.it/ |
Attrezzature: |
Strumenti per la realizzazioni di prototipi reali
Strumentazione software e digitale per controllo e report online |
Ordinari: |
() |
Altro personale: |
Gruppo progetto DESIGN & MEMORIA:
Caterina Chiofalo, Paolo Fragomeni, Maria Laria
Gruppo progetto PROTOTIPI OCCHIALI CAPOGROSSI:
Marco Barone, Maria Alessia Barreca, Valentina Franzè, Immacolata Lorè, Vitaliano Fratto, Francesco Guglielmo, Kemuel Tindaro Lancia, Dario Gerace, Valentina Evoli, Emanuela Lo Presti, Demetrio Iero, Daniele Paolo Giordano, Arnaldo Valenti, Alessandro Franconeri, Antonino D'Agostino, Maria Antonella Insana, Cristian Giannone, Maria Celeste Giannotta, Maria Antonella Insana, Veronica Bruzzaniti, Adelaide Legato |
Note: |
Nella sezione Altro personale sono elencati i co-progettisti operanti sulle diverse piattaforme attivate; essendo un progetto sperimentale di interoperabilità (Ricerca e Didattica) di Data-Design, sono previste alternanze e variazioni del team progettuale e dei working groups. |
Finalità
Il progetto sperimentale di interoperabilità di ricerca e didattica di Data-Design è condotto attraverso innovativi scenari e forme di organizzazione dei processi di apprendimento interattivo e collettivo e permette la diffusione e lo scambio di dati elaborati nel Laboratorio DEEPS Design attraverso siti-web pilota di guida, report e memoria, e sono quindi strumento dinamico ed indispensabile di gestione del sapere.
Il laboratorio fornisce spazi e strumenti per l’elaborazione, variazione e controllo di manufatti sperimentali con possibilità di elaborare prototipi e componenti seriali e o strutturali inseribili nella realtà produttiva costruttiva. I materiali come la carta, la ceramica, la plastica, il legno, offrono un ampio spettro di variazioni e possibilità di sperimentazione progettuale e di studio e, inoltre, quali fonti sostenibili di materia di recupero, presuppongono possibilità di riutilizzo e riciclo.
Inoltre l’attivazione di piattaforme sperimentali web consentono un dialogo online di controllo delle fasi di elaborazione dei prototipi.
Attività
PROGETTI, SPERIMENTAZIONI E PROTOTIPI CON DIFFERENTI MATERIALI
Laboratorio Design, Progetti sperimentali, Prototipizzazione, Comunicazione
Crowdsourcing design - modalità progettuali con utilizzo di piattaforme creative INTERACTIVE SYSTEM TO EVOLUTION OF CREATIVE PLATFORMS
DIALOGO E REPORT ONLINE DI CONTROLLO DELLE FASI DI ELABORAZIONE DEI PROTOTIPI.