Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

TRAME, presentato l’affascinante racconto dell’arte tessile in Calabria

Il 9 maggio 2012, presso la Facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha avuto luogo un interessante seminario sul tema “TRAME: Racconti dell’arte, della tradizione e dell’industria tessile in Calabria”. L’evento, promosso dalla Biblioteca di Agraria, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso di studenti, docenti e professionisti che hanno gremito l’Aula Seminari seguendo con attenzione gli interventi dei relatori e partecipando attivamente al vivace dibattito che ne è seguito.
Ad introdurre i lavori è stato il Prof. Salvatore Di Fazio, delegato ai Servizi di Biblioteca, che ha richiamato la lunga storia della cultura tessile in Calabria, evidenziando le tracce e il patrimonio ancor oggi riconoscibili nel contesto regionale: “Si tratta di un patrimonio cospicuo e prezioso, sia materiale (edifici produttivi, macchinari, tessuti...) sia immateriale (saperi, tecniche, abilità artigianali...). Spesso non sappiamo riconoscerne il valore e le attuali potenzialità. Perciò occorre educare sensibilità e capacità per leggerlo e interpretarlo” ha proseguito Di Fazio, sottolineando che se non lo si sa immettere nuovamente in un processo vitale e produttivo coerente con le condizioni e le esigenze contemporanee tale patrimonio “non solo non potrà essere a lungo conservato, ma rischia di divenire un problema ingombrante che paralizza l’azione”. Ciò spiega anche l’intenzione da cui è partita l’iniziativa del seminario; lo stesso titolo, “Trame”, vuol evidenziare che si è inteso proporre non un approccio teorico, ma il racconto di esperienze in atto che dimostrano come uno sguardo attento e intelligente rivolto al patrimonio ricevuto può costituire una base di partenza preziosa su cui innestare l’innovazione, immaginare creativamente il proprio lavoro e costruire percorsi imprenditoriali e di sviluppo che si riverberano positivamente nei rapporti con i luoghi e tra le persone.
Durante il seminario è stato presentato il volume “Lungo il filo di Aracne”, scritto da Luigia Iuliano, direttore del Centro Sperimentale e Dimostrativo dell’ARSSA di Lamezia Terme. Nel corso del seminario l’autrice ha raccontato le ricerca condotte sul campo per la documentazione e lo studio delle tecniche di tessitura, dei materiali e delle tinture tradizionalmente impiegati in Calabria. Attraverso un ricco repertorio iconografico il pubblico ha potuto compiere un breve viaggio virtuale attraverso gli antichi tessuti, i motivi decorativi, l’associazione dei simboli in essi utilizzati (il centro, il labirinto, il cuore, l’albero della vita, il melograno, la rosa, la croce, ecc.) con le vicende umane e i significati augurali correlati (felicità, godimento, fertilità, ecc.). L’autrice ha altresì illustrato l’esperienza dei laboratori di tessitura che ella stessa ha contribuito a costituire e rafforzare in regione, sottolineandone l’importanza quale luogo privilegiato, non solo per la trasmissione intergenerazionale dei saperi in materia, ma anche come ambito di condivisione, di crescita personale e di creatività in cui la donna è protagonista.
Il seminario è stato concluso dalla relazione di Emilio Leo dal titolo “Dalla tradizione l’innovazione. Il Lanificio Leo: impresa e cultura”. Un’altra storia, un’altra trama: quella del primo lanificio di Calabria, risalente al 1873, e delle sue vicende; la produzione va avanti fino agli anni Settanta, anni di crisi e di interruzione dell’attività produttiva. Finché il giovane Emilio, fresco di laurea in Architettura, non prova a dar credito a una diversa visione della realtà e del luogo produttivo, condividendola col pare e scommettendo su di essa. Ecco allora che il lanificio diventa un luogo di eventi e di produzione culturale, gli antichi macchinari riprendono vita e la produzione riparte con tessuti che presentano le caratteristiche e il pregio di quelli del passato, ma sono anche il frutto di una concezione e di un design originali e modernissimi. Nel 2001 il Lanificio Leo è tra i sedici finalisti del prestigioso premio Guggenheim “Impresa&Cultura”; poi vengono una serie di altri riconoscimenti, l’interessamento delle più importanti riviste internazionali di arredamento e design, il consolidarsi della produzione all’interno di un luogo unico in Europa, una vera e propria industria-museo. Ecco allora la testimonianza concreta, non retorica, di come l’impresa possa fare cultura e la sensibilità culturale possa aiutare a immaginare altri modi di fare impresa.
Al termine c’è stato ancora spazio per un dibattito interessante, cui hanno dato vita i docenti e gli studenti presenti, nonché per l’incontro diretto tra il pubblico e i relatori. Qui il Seminario si è rivelato anche come un’utile occasione per favorire lo scambio di esperienze didattiche e laboratoriali con il mondo della scuola, presente con una significativa rappresentanza di studenti e docenti dell’Istituto d’Arte e del Liceo Artistico di Reggio Calabria, luoghi in cui da diversi anni si conduce un interessante lavoro sull’arte tessile e sulle espressioni artigianali e figurative tradizionali.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram