Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Laboratorio di Progettazione Urbanistica_Ciclo di seminari di approfondimento_I BORGHI NUOVI PAESAGGI DELLA CONTEMPORANEITÀ

Ciclo di seminari di approfondimento

I BORGHI NUOVI PAESAGGI DELLA CONTEMPORANEITÀ

Il secondo ciclo di seminari di approfondimento del Laboratorio di Progettazione Urbanistica, del terzo anno del Corso di Studio in Scienze dell'Architettura (L-17) è occasione di confronto interdisciplinare su studi e progetti di conoscenza, rigenerazione e fruizione del patrimonio insediativo dei borghi. Gli insediamenti delle aree interne rivestono un ruolo fondamentale non solo per la tutela del patrimonio storico e culturale e del paesaggio esistente, ma anche per la possibilità di promuovere stili di vita alternativi a quelli metropolitani e di favorire lo sviluppo di modelli economici e sociali innovativi capaci di coniugare tradizione e contemporaneità.

I temi proposti, con diverse angolazioni, puntano l’attenzione sull’identificazione e la conoscenza di un’identità rigeneratrice come fattore di resilienza di questi luoghi, che porta ad un processo progettuale che affianca la valorizzazione delle risorse locali ad azioni e strategie innovative. Un processo, che porta alla costruzione di una visione e di una strategia di sviluppo che utilizzi la conoscenza in essi diffusa e che richiede la partecipazione attiva di cittadini, organizzazioni, enti che devono concorrere all’individuazione delle risorse naturali e culturali: quelle più idonee, che solo gli abitanti possono riconoscere e sulle quali si possa fare affidamento per attivare le strategie più valide per forme di rigenerazione efficaci.

Coordina e introduce la professoressa Natalina Carrà

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram