Il Corso di Studi in Design (classe L4) è attivo presso il Dipartimento Patrimonio Architettura Urbanistica (PAU) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Offre significativi sbocchi occupazionali all’interno del mercato del lavoro, che mostra una forte richiesta di figure professionali creative e competenti, sia freelance, sia entro aziende, imprese, istituzioni, enti pubblici e privati..
Di durata triennale ad accesso aperto, il CdS Design è strutturato in un biennio comune di formazione teorica-metodologica e progettuale e un terzo anno professionalizzante, di preparazione mirata su uno dei tre curriculum a scelta:
- Product design: progettazione di prodotti artigianali e industriali, con particolare riferimento a quelli ecosostenibili e quelli inclusivi.
- Design della Comunicazione: progettazione nell'ambito della comunicazione analogica e digitale, web design, grafica, pubblicitaria, multimedia, anche in relazione alle strategie di branding del Cultural Heritage.
- Design per l'Indoor/Outdoor: progettazione di arredi e spazi interni ed esterni pubblici o privati, di allestimenti temporanei per eventi espositivi e culturali, nonché di progettazioni per la valorizzazione e fruizione ottimale del patrimonio culturale architettonico, urbano e territoriale, che tengano conto di principi di inclusione.
La didattica vede lo studente protagonista del percorso di apprendimento, avvalendosi di attività laboratoriali e workshop, in coworking con esponenti di primo piano del design contemporaneo e di esperti del settore.
In questa prospettiva, il CdS Design ha già registrato l’adesione di numerose firme del design italiano e internazionale, che hanno portato la propria esperienza nella didattica, Numerose anche le aziende che si sono rese disponibili a collaborare con il nuovo corso di studi della Mediterranea, attraverso stage e tirocini formativi.
Oltre ad acquisire una perfetta conoscenza dei sistemi produttivi e il controllo di tutte le fasi progettuali, dal concept al prototipo, lo studente è stimolato a sviluppare le proprie capacità creative e a potenziare le soft skills fondamentali in ambito lavorativo.
Uno dei punti di forza è l’attenzione prestata agli aspetti etici e sociali della professione: la sostenibilità, l’inclusività, l’ecocompatibilità, particolarmente attuali e indispensabili all’interno di qualunque percorso creativo e produttivo.