Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

L'Osservatorio sull’Inclusione ed i Diritti delle persone con disabilità nell’Area Metropolitana di Reggio Calabria

Dopo l'intervento iniziale del Magnifico Rettore Pasquale Catanoso e l'esposizione generale del Progetto [http://osservatorioinclusione.unirc.it/] di cui si parlerà anche alla conferenza euro-mediterranea Emerging Disability Issues: Varieties of Disability Activism and Disability Studies della University of Malta), la presentazione ha avuto due momenti curati da Angelo D. Marra e Antonino Labate:

I. Osservatorio sull’Inclusione ed i Diritti delle persone con disabilità

nell’Area Metropolitana di Reggio Calabria

L’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità, ha funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche locali in materia di disabilità con la finalità di far evolvere e migliorare l’informazione sulla disabilità nel nostro contesto metropolitano e, nel contempo, di fornire un contributo al miglioramento del livello di efficacia e di adeguatezza delle politiche. In particolare, l’Osservatorio opera in ordine:

1.alla promozione dell’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, siglata a New York il 13 dicembre 2006;

2. alla predisposizione di un programma di azione locale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, in attuazione della legislazione Regionale, nazionale e internazionale;

3. alla promozione della raccolta di dati statistici e della realizzazione di studi e ricerche sul tema;

4. alla predisposizione della relazione sullo stato di attuazione delle politiche sulla disabilità ed al monitoraggio del livello di attuazione ed impatto locale della Convenzione.

Il cambio di prospettiva culturale, giuridica e scientifica, introdotto dalla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite, a livello nazionale, europeo e mondiale, introduce un approccio alla disabilità fortemente basato sui diritti umani e, di conseguenza, impone all’Osservatorio la necessità di introdurre elementi di innovazione nel modo di leggere e intervenire sulle diverse tematiche che riguardano la disabilità e le persone con disabilità.

Quali settori sottoporre ad attenzione?

Non è possibile monitorare tutto ciò che è coperto dalla Convenzione nella Area Metropolitana di 99 comuni. Abbiamo perciò individuato 12 settori da sottoporre al monitoraggio; alcuni sono abiti relativi ai pre-requisiti per l’inclusione:

1. Vita indipendente ed inclusione sociale (art 19 C ONU) Scheda per monitoraggio ambito vita indipendente

2. Non discriminazione (art 5 C ONU) Scheda per monitoraggio ambito discriminazione

3. Accessibilità (art 9 C ONU) Scheda per monitoraggio ambito accessibilità

4. Mobilità (art. 20 C ONU) Scheda per monitoraggio ambito mobilità

5. Vita Familiare (art 23 C ONU) Scheda per monitoraggio ambito vita familiare

6. Politiche ed Enti locali e Disabilità (art 4 C ONU) Scheda per monitoraggio ambito azione amministrativa

A questi si aggiungono 6 ulteriori Ambiti specifici che abbiamo scelto nella Convenzione di New York (tra i tanti possibili) perché li abbiamo ritenuti importanti: o per ragioni proprie del territorio (i primi 3), o in quanto cari al mondo dell’università (gli ultimi 3).

I. Gestione emergenze Naturali e disabilità (art 11 C ONU) Scheda per monitoraggio ambito disastri e calamità

II. Salute/sanità (art 25 C ONU) Scheda per monitoraggio ambito salute

III. Abilitazione e Riabilitazione (art 26 C ONU) Scheda per monitoraggio ambito abilitazione e riabilitazione

IV. Educazione (art 24 C ONU) Scheda per monitoraggio ambito educazione

V. Accesso alla Cultura e ad eventi Culturali (art. 21 e 30 C ONU) Scheda per monitoraggio ambito partecipazione alla vita culturale ; Scheda per monitoraggio ambito libertà di espressione ed accesso all’informazione

VI. Lavoro (art 27 C ONU )Scheda per monitoraggio ambito lavoro ed occupazione


II. Il Piano Inclusivo d’Ateneo

È l’insieme organizzato delle azioni necessarie per aumentare il livello di partecipazione delle persone disabili in Università. Essere in condizione di partecipare come gli altri alla vita della Comunità Accademica è il cuore del PIA. L’esigenza è la stessa (anche se possono variare le modalità) per Studenti, Professori, Ricercatori e Personale con disabilità.

La peculiarità del PIA è che questo è costruito dai diretti interessati insieme tra loro e non viene “impostato dall’alto”.

Il Piano Inclusivo non individua solo le mancanze, ma indica anche le strategie opportune per raggiungere ciò che si è compreso essere necessario. Tutto ciò grazie ai diretti interessati.

Il PIA fornirà raccomandazioni per rende più inclusiva l'esperienza universitaria con particolari riferimento a:

Mobilità

(percorsi, come arrivare in ateneo, ubicazione dei vari servizi)

Accessibilità

(organizzazione degli spazi in aula, utilizzabilità di porte, servizi, biblioteche,

accesso alle banche dati etc )

Informazioni

(chi fa cosa e dove, visibilità targhette e cartellonistica)

Individuazione di Best Practices di Sistema per la didattica che siano utili per l'eliminazione degli ostacoli sistemici e al di là del supporto individualizzato (come rendere più accessibili il materiale didattico, le lezioni, i software in uso per la didattica? etc).

Chiunque fosse interessato può partecipare alla formazione del Piano, o anche semplicemente a chiedere delucidazioni, a scrivendo a: osservatorioinclusione@unirc.it

DATE:

  • Martedì 6 marzo (dalle 17 alle 19, lotto D, Feo di Vito)
  • Martedì 13 marzo (dalle 17 alle 19, lotto D, Feo di Vito)
  • Martedì 20 marzo (dalle 17 alle 19, lotto D, Feo di Vito
  • Martedì 27 marzo (dalle 17 alle 19, lotto D, Feo di Vito)

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram